Ombre tra i Reparti

L'imponente scheletro murato di Palermo, ancora oggi è un problema per molti.

· 2 min lettura
Ombre tra i Reparti

Costruito nel 1950, è ancora di proprietà dell'azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello. Venne chiuso nel 2002 a causa di un adeguamento alle norme antisismiche che non è mai stato completato.

Sette piani costati dodici milioni di euro si estendono su dodicimila metri quadri. All'epoca rappresentava un vanto enorme per la sanità Palermitana, considerando anche i reparti specialistici di odontoiatria, pneumologia e oculistica.

Negli anni il colosso è stato martoriato da ladri, abusivi, drogati, che hanno costretto l'azienda ospedaliera a murare ogni entrata. Questo non è bastato però a risolvere i problemi: ancora oggi molti soldi vengono spesi per la cura del giardino, onde evitare infestazioni di topi; inoltre i commercianti della via lamentano che lo stato di abbandono dell'immobile non incoraggia la frequentazione della strada per il commercio.

L'ultima richiesta di riqualificazione del bene risale al 2013; tuttavia, poiché i lavori sono stati stimati diverse decine di milioni di euro, questa è rimasta inascoltata. Le idee sono state molte su un suo possibile utilizzo, in particolare nel 2020 ci si lamentava del suo abbandono in un contesto, quello della pandemia, in cui un ulteriore ospedale sarebbe stato di fondamentale importanza nella gestione della crisi sanitaria. Ad oggi, non sappiamo nulla del suo futuro.

Noi di Urbex Sicilia vi rammentiamo la regola fondamentale dell’Urbex: lasciare nient’altro che impronte; pertanto vi invitiamo a visualizzare i nostri articoli, informarvi ed essere rispettosi di ogni luogo.